Regia di Laura Curino
con Federica Fabiani, Rossana Mola, Rita Pelusio
1932. Decimo anno dell’era fascista. Inizio primavera.
Sulla panchina di un parco di Milano un gruppo di ragazze
lancia un’idea, per gioco, quasi per sfida: fondare la prima
squadra di calcio femminile italiana.
E una sfida lo era veramente ma, più che a loro stesse, al
regime, alla mentalità dominante che vedeva nel calcio lo
sport emblema della virilità fascista.
La loro epopea ci viene raccontata da tre donne di oggi,
appassionate di calcio, che si metteranno letteralmente nei
panni di quelle giovinette per riviverne le fatiche e gli
entusiasmi.
Un racconto portato avanti con ironia, leggerezza e poesia da
un trio tutt’altro che canonico che sa mischiare comicità e
narrazione per mostrarci come, pur a distanza di tanti anni e
di tante battaglie, certi pregiudizi siano duri a morire e come
alcune battute e commenti di oggi siano terribilmente simili a
quelli di allora.
DATA: 8 OTTOBRE 2022
ORARIO: 21:00
Regia di Nino Formicola
con Nino Formicola, Max Pisu, Gaetano Callegaro,
Claudio Intropido, Alessandra Schiavoni
Siamo in Francia, nella Parigi bene. Ogni mercoledì un gruppo di
amici, stanchi ed annoiati, organizza una cena speciale a cui
vengono invitati personaggi ritenuti stupidi per riderne e farne
beffa per tutta la serata. Gli invitati sono ignari del “gioco” e
che la cena sia denominata “La Cena dei Cretini”.
Ma non sempre le cose vanno come ci si aspetta…
Nino Formicola sta preparando la cena. Max Pisu sarà la sua
vittima…
Pronti ad assistere a La cena dei cretini?!
DATA: 5 NOVEMBRE 2022
ORARIO: 21:00
Regia di Marco Rampoldi
Con Corrado Tedeschi e Claudio Moneta
Lo spettacolo rappresenta da un lato, la proposta sempre attuale
di un classico di Pirandello, dall’altro una lettura in chiave
fresca, tanto che la piéce viene preceduta da una divertente
lezione-semiseria. E con questo pretesto coinvolge il pubblico in
una sorta di “lezione” sui temi dell’essere e dell’apparire, su come
le maschere contengano il seme della follia
L’intento è che gli spettatori silascino trasportare, abbandonando
i preconcetti di noia spesso associati al teatro “classico”, e
disponendosi così ad assistere a quello che viene considerato, uno
dei più grandi monologhi della storia del teatro.
Una sapientissima miscela di tragico, grottesco e umoristico.
DATA: 3 DICEMBRE 2022
ORARIO: 21:00
Regia di Francesco Tesei
con Francesco Tesei
Con questo nuovo spettacolo, figlio del momento che stiamo vivendo, il
mentalista spera di accorciare le distanze tra le persone, tornando a
giocare con interazioni fondate sulle parole ma anche su gesti, azioni,
respiri e sorrisi
DATA: 11 FEBBRAIO 2023
ORARIO: 21:00
Regia Nicola Pistoia
Con Giancarlo Fares, Sara Valerio
Un brutto incidente domestico la cui dinamica non è chiara.
Guido torna a casa dall’ospedale: ha perso completamente la memoria.
Con lui c’è Lisa, sua moglie che lui non riconosce più. Lui ragiona ma
non ricorda. Lisa tenta di aiutarlo a ricordare, a ricostruire tutto quello
che sembra scomparso.
E se Lisa mentisse? E se Guido mentisse? Attraverso serrati dialoghi,
cambi d’umore, e continui colpi di scena non si saprà a chi credere se a
lei o a lui.
Una commedia nera, un humor nero, una riflessione sulla madre di
tutte le guerre: quella dentro la coppia.
DATA: 25 MARZO 2023
ORARIO: 21:00
Regia di Marco Rampoldi
con Stefania Pepe, Roberta Petrozzi
La Clotilde e la Maura, signore perbene della Milano anni
’60, sono perennemente in ansia perché i propri figli
sedicenni possano farsi male o fare delle porcherie. Non
possono quindi che allearsi quando si rendono conto che i
due “cuccioli” stanno per fare il “grande passo”, della prima
esperienza amorosa. E per evitare che i cuccioli cadano
nelle grinfie delle donnacce, affrontano un inaspettato
“sacrificio”, per salvare l’una il figlio dell’altra…
Una commedia geniale e modernissima, con un linguaggio
ironico e una sequenza continua di battute esilaranti: un
autentico gioiello di un teatro italiano da riscoprire.
DATA: 15 APRILE 2023
ORARIO: 21:00
Regia di Enrico Zaccheo
con Francesca Chillemi e Kabir Tavani
Un thriller psicologico claustrofobico ricco di tensione e suspance
in cui si susseguono colpi di scena a ritmo serrato che costringono
lo spettatore a seguire tutta la vicenda col fiato sospeso.
Un testo in grado di indagare la capacità umana di
manipolare il prossimo e la straordinaria attitudine delle
persone a mentire nonché l’inclinazione dell’essere umano a
torcersi psicologicamente quando è mosso da forti emozioni
soprattutto se si tratta di quelle più inconfessabili.
Uno spettacolo che ci costringe a riflettere sul terribile potere
del carisma e sulla nostra capacità di credere a qualunque
verità purchè ci faccia comodo; sulla capacità di perdonare
immediatamente e sul bisogno di andare avanti; sul compromesso e
sul nostro desiderio di andare a letto col nostro carnefice; sulla
nostra bassezza morale, sulla perdita dell’istinto e di ciò in cui
credevamo più profondamente; sulla nostra capacità di assorbire
l’orrore pensando che un crimine sia tale solo se succede a noi; sugli
orribili crimini che noi stessi commettiamo e che sono tali non perché
succedano, ma perché li conosciamo e giriamo pagina.
DATA: 22 APRILE 2023
ORARIO: 21:00
Il più classico dei triangoli: lei, lui, l’altro. Che diventa un rombo, nel momento in cui si scopre che l’amante, amico di famiglia, è stato invitato dal marito per fungere da alibi per l’incontro clandestino con la sua amante. Ma la figura diventa poi un poligono complesso, finché ognuno è costretto a interpretare un ruolo diverso a seconda di quali siano le persone presenti nella stanza, in un crescendo turbinante di equivoci e risate. Uno spettacolo lieve, veloce, divertente, che non rinuncia però a fare uno spaccato impietoso della vacuità che caratterizzava i rapporti personali nel pieno degli anni ’80 in cui il testo è nato, ma che non è migliorata ai nostri giorni.
Per la prima volta Corrado Tedeschi sale il palco scenico insieme alla figlia Camilla con una commedia che racconta di un padre sessantenne, non ancora rassegnato al fatto che gli anni passino, e, suo malgrado, costretto a rendersi utile per la figlia, affinché superi l’esame della patente. Ma le loro lezioni di guida si scontreranno presto con le lezioni di vita. Lo spettacolo racconta una storia comune a tanti genitori e figli, alle prese con il passaggio fra adolescenza e l’essere adulti.
Privacy Policy
Cinema Teatro Nuovo
Piazza Unità d’Italia, 1
21049 Tradate (VA)